Results for 'Nicolò-ree Di Fede'

976 found
Order:
  1. a: W. Koeppen: La morte a Roma-in.Nicolò-ree Di Fede - forthcoming - Humanitas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La poesia di Ernst Wiechert-in.Nicolò De Fede - 1960 - Humanitas 10:713-717.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Hermann Hesse a cento anni dalla nascita.Fede N. di - 1977 - Humanitas 32 (12):916-935.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    Nicoló Cusano e l'Umanesimo italiano.Giuseppe B. Saitta - 1957 - Bologna,: Tamari.
    L'a. esamina il concetto di `amor vitae' come spiegazione della vita cosmica nel pensiero leonardiano e ritiene che questo costituisca la caratteristica inconfondibile della sua personalità. Nel secondo scritto l'a. si occupa del pensiero religioso di Leonardo «che ebbe soltanto fede nella religione serena e confortatrice della natura».
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  62
    The Multiplex Dependency Structure of Financial Markets.Nicolò Musmeci, Vincenzo Nicosia, Tomaso Aste, Tiziana Di Matteo & Vito Latora - 2017 - Complexity:1-13.
    No categories
    Direct download (11 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  6. Iacobi Martini Scoti Dunkeldensis Philosophiae Professoris Publici, in Academia Taurinensi, de Prima Simplicium, & Concretorum Corporum Generatione, Disputatio.Jacob Martin & Heredi di Nicolò Bevilacqua - 1577 - Apud Hæedes Nicolai Beuilaquæ.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  37
    Emotional cascade theory and non-suicidal self-injury: the importance of imagery and positive affect.Penelope A. Hasking, Martina Di Simplicio, Peter M. McEvoy & Clare S. Rees - 2017 - Cognition and Emotion 32 (5):941-952.
    ABSTRACTGrounded in Emotional Cascade Theory, we explored whether rumination and multisensory imagery-based cognitions moderated the relationships between affect and both odds of non-suicidal self-injury, and frequency of the behaviour. A sample of 393 university students completed self-report questionnaires assessing the constructs of interest. Contrary to expectations, rumination did not emerge as a significant moderator of the affect-NSSI relationship. However, the relationship between affect and frequency of NSSI was moderated by the use of imagery. Further, the relationship between negative affect and (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8. Principii di logica reale: lezioni fatte nel secondo corso del R. liceo "Umberto I" di Roma.Nicolò R. D' Alfonso - 1894 - Torino: G. B. Paravia e c..
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  16
    The Italian telephone-based Verbal Fluency Battery (t-VFB): standardization and preliminary clinical usability evidence.Edoardo Nicolò Aiello, Alice Naomi Preti, Veronica Pucci, Lorenzo Diana, Alessia Corvaglia, Chiara Barattieri di San Pietro, Teresa Difonzo, Stefano Zago, Ildebrando Appollonio, Sara Mondini & Nadia Bolognini - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    BackgroundThis study aimed at standardizing and providing preliminary evidence on the clinical usability of the Italian telephone-based Verbal Fluency Battery, which includes phonemic, semantic and alternate verbal fluency tasks.MethodsThree-hundred and thirty-five Italian healthy participants and 27 individuals with neurodegenerative or cerebrovascular diseases were administered the t-VFB. Switch number and cluster size were computed via latent semantic analyses. HPs underwent the telephone-based Mental State Examination and Backward Digit Span. Construct validity, factorial structure, internal consistency, test-retest and inter-rater reliability and equivalence with (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    L'antropologia pedagogica di Paulo Freire.Nicolò Valenzano - 2023 - Roma: Studium edizioni.
  11. Scienza, cultura, morale in Seneca: atti del Convegno di Monte Sant'Angelo, 27-30 settembre 1999.Paolo Fedeli (ed.) - 2001 - Bari: Edipuglia.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Per un volontariato quale modello di cittadinanza.Nicolo Lipari - 2004 - Studium 100 (6):871-881.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  3
    A proposito di quel segno che è come l’uomo.Nicolò Varetto - 2024 - Nóema 1 (15):46-58.
    Questo articolo cerca di avvicinare le questioni che possono nascere da una lettura ermeneutica dell’opera di Peirce. In particolare si tratterà di individuare quei temi portanti dove la Semiotica, proprio in quanto esperienza filosofica ancor prima che disciplina scientifica, è capace di offrire un contributo per la discussione intorno alle istanze transdisciplinari, necessitate dal bisogno di una reciproca discussione fra le pratiche che ciascuno di noi frequenta autonomamente. Questo significherà sviluppare l’indagine non tanto nella direzione di garantire la permanenza in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  18
    An extension of the capability approach: Towards a theory of dis-capability.Nicolò Bellanca, Mario Biggeri & Francesca Marchetta - 2011 - Alter - European Journal of Disability Research / Revue Européenne de Recherche Sur le Handicap 5 (3):158-176.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  15. Linguaggio di fede e grammatica fra XI e XII secolo.Sergio Paolo Bonanni - 2005 - Gregorianum 86 (2):397-400.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Lo sperimentalismo relativistico di Antonio Aliotta.Fede Ferrero - 1963 - Torino,: Edizioni di "Filsosofia".
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. L'atto di fede e il metodo teologico in Carlo Colombo.Bertoldi Francesco - 1985 - In Giuseppe Zaffaroni, Francesco Bertoldi & Massimo Fraschini (eds.), Annuario ISTRA 1984. Milan, Italy: EDIT. pp. 9-37.
    Carlo Colombo è un teologo italiano, che insegnò a Venegono (diocesi di Milano) dal 1935 al 1965. Egli promosse un incontro tra il tomismo e le nuove correnti teologiche, ispirate a Blondel e al rinnovamento neo-patristico, cercando di salvaguardare sia l'oggettività della conoscenza concettuale, sia l'importanza dell'affettività e della ricerca di felicità che animano il soggetto umano. Il suo pensiero ha contribuito alla formazione di don Luigi Giussani, fondatore del movimento ecclesiale di Comunione e Liberzazione.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  27
    Filius est de substantia patris: L'essenza divina come quasi materia nel pensiero di Riccardo di Conington.Marina Fedeli - 2017 - Franciscan Studies 75:423-466.
    Nei primi anni del XIV secolo si sviluppa in seno all'ordine francescano un dibattito sul ruolo da assegnare all'essenza divina nella generazione della Seconda Persona della Trinità, che vede come protagonisti principali Riccardo di Conington e Giovanni Duns Scoto.La disputa tra i due autori sulla generazione divina – in particolare sulla possibilità di considerare l'essentia dei come quasi materia dalla quale viene prodotto il Figlio − e l'influenza esercitata da Enrico di Gand e da Guglielmo di Ware è stata già (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. A. GUZZO, Saggi critici e studi d'arte religiosa, Torino, 1959, pp. XIII-260. Questo ricco volume di studi di critica letteraria e di arti figurative contiene una serie di scritti pubblicati dal Guzzo dal 1913 al 1929: alcuni sono brevi articoli, come quelli su Wagner, su Beethoven, su Strawinsky, altri invece sono monografie importanti ed ormai note, come quelli sul. [REVIEW]Nicolò Casnglioni - 1960 - Rivista di Estetica 5:282.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  3
    «Fede, ragione e carità: una prospettiva tommasiana.Roberto Di Ceglie - 2024 - Annales Theologici 38:199-216.
    Nell’ambito degli studi su fede e ragione nel pensiero di Tommaso d’Aquino, si è solitamente scelto di mostrare l’armonia dell’una e dell’altra attraverso ciò che le accomuna, ossia il fatto che la fede abbia un carattere intellettuale in quanto essa è assenso dell’intelletto alla rivelazione. Limitare la fede a questo, tuttavia, la espone al giudizio della ragione e quindi alla possibilità di essere rifiutata, se ciò è richiesto dal criterio dell’evidenza. In questa sede, dopo aver ricordato che (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  20
    Metacognitive Abilities as a Protective Factor for the Occurrence of Psychotic-Like Experiences in a Non-clinical Population.Marco Giugliano, Claudio Contrada, Ludovica Foglia, Francesca Francese, Roberta Romano, Marilena Dello Iacono, Eleonora Di Fausto, Mariateresa Esposito, Carla Azzara, Elena Bilotta, Antonino Carcione & Giuseppe Nicolò - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    Psychotic-like experiences are a phenomenon that occurs in the general population experiencing delusional thoughts and hallucinations without being in a clinical condition. PLEs involve erroneous attributions of inner cognitive events to the external environment and the presence of intrusive thoughts influenced by dysfunctional beliefs; for these reasons, the role played by metacognition has been largely studied. This study investigates PLEs in a non-clinical population and discriminating factors involved in this kind of experience, among which metacognition, as well as psychopathological features, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Il pari della fede di fronte alla ragione epistemologica.L. Di Pasquale - 1985 - Miscellanea Francescana 85 (4):876-904.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  10
    Il capolavoro sovrasensibile di Arthur Danto. Indiscernibilità, estetica e fede nella storia (dell’arte).Michele Di Monte - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):147-167.
    Video barbam et pallium, philosophum nondum videoAulo Gellio, Noctes Atticae, IX, 2, 4 1 Lo scenario Immaginiamo che il direttore di un grande museo venga a sapere che uno dei più grandi e riconosciuti maestri dell’arte contemporanea - anch’egli immaginario, chiamiamolo per comodità D’Auchan — ha lasciato in eredità a qualcuno, diciamo un oscuro collezionista, una grande quantità di opere del tutto inedite e completamente ignote anche alla critica, che il fortunato beneficiario ha deciso infi...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. a: E. Giudici: Le opere minori di Maurice Scève-in.Enzo-ree Caramaschi - forthcoming - Paideia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. a:«La literatura hispano-italiana del Setecientos» di M. Batllori-in.Marco-ree Boni - forthcoming - Convivium: revista de filosofía.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. The'Professione di fede del vicario savoiardo'and its rebuttal by Jean Andreand Jean-Pierre Deforis (Jean-Jacques Rousseau, La'Profession de foi du vicaire savoyard').A. Zopolo - 2000 - Filosofia 51 (1):111-150.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Vanità dello storicismo.Jonathan Rèe - 1996 - Studi di Estetica 13:93-122.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. (1 other version)a: José Luis de Vilallonga: L'uomo di sangue-in.Vincenzo-ree De Tomasso - forthcoming - Humanitas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Philosophy of education in italy from the end of world-war-2 to the present-theoretical models and basic options.C. Fedeli - 1995 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 87 (4):623-642.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. a: Will Celmueller: Fr. Th. Vischer und das Problem der nachhegelsche Aestheti\-in.Claudio-ree Magris - forthcoming - Rivista di Estetica.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. a: Richard et Gertrud Koebuer: Vom Schónen und seiner Wahrheit-in.Valerio-ree Verrà - forthcoming - Rivista di Estetica.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  5
    Luigi Pareyson, fede e ricerca filosofica.Biagio Di Iasio - 2017 - Manfredonia (FG): Andrea Pacilli editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  9
    Vite di avventure, di fede e di passione.Benedetto Croce - 1989 - Biblioteca Adelphi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35. Ragione e fede. Bibliografia ragionata.L. di Pasquale - 1986 - Miscellanea Francescana 86 (1):93-103.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Riferimento dei nomi propri e filosofia sperimentale.Nicolò D'Agruma - 2022 - Aphex. Portale Italiano di Filosofia Analitica 25.
    Questo articolo fornisce una panoramica sul dibattito sui lavori sperimentali sul riferimento dei nomi propri. Nella prima sezione, espongo i casi che Kripke porta a sostegno della teoria storico-causale e contro la teoria descrittivista. Nella seconda sezione, presento l’esperimento che ha originato questo dibattito (Machery et al., 2004). Gli autori sostengono che le intuizioni referenziali variano sia tra soggetti appartenenti a culture diverse sia tra soggetti appartenenti alla stessa cultura. Nella terza e quarta sezione, illustro il dibattito che si è (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. a: Susanne P. Langer: Reflections on Art-in.Gianni-ree Vattimo - forthcoming - Rivista di Estetica.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  16
    Vivere in filosofia: scritti in ricordo di Maurizio Malaguti.Alberto Baggio, Martina Galvani, Arianna Migliari, Nicolò Rubbi & Maurizio Malaguti (eds.) - 2022 - Roma: Tab edizioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  18
    Attorno ad alcune questioni di fede.Giacomo Fronzi - 2006 - Idee 61:93-124.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  11
    Un circolo virtuoso di fede e ragione come metodo di intesa tra credenti. A modo di conclusione.Carmelo Vigna - 2007 - Idee 65:145-151.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Tommaso d’Aquino: primato della fede e autonomia della ragione.Roberto Di Ceglie - 2015 - Rassegna di Teologia 57:229-250.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. L’atto di fede e il metodo teologico in Carlo Colombo.Francesco Bertoldi - 1985 - In Bertoldi Francesco (ed.), L'atto di fede e il metodo teologico in Carlo Colombo. Milan, Italy: Edit. pp. 9/37.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. L'esercizio delle libertà di fede e di religione in Italia, in Europa e in occidente: Possibilità e limiti nelle prospettive globale e tardomoderna.Alessandro Argiroffi - 2009 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 86 (3):459-478.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  18
    La fiducia come forma di fede. Alcune riflessioni introduttive ad un problema sociologico.Riccardo Prandini - 1997 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 10 (1):105-128.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La parabola filosofica del'900: dalle filosofie che proibiscono lo spazio della fede alla filosofie che conducono alla scelta di fede.Dario Antiseri - 2000 - Alpha Omega 3 (2):309-315.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Essere parziali promuove il sapere?Roberto Di Ceglie - 2023 - Gregorianum 104 (4):759-773.
    È possibile che, perlomeno in alcuni casi, la parzialità in epistemologia vada promossa? Per ‘parzialità epistemica’ intendiamo la volontà di non venire meno alle proprie tesi anche laddove sembrasse che esse siano contraddette dall’evidenza. Tale parzialità ovviamente contraddice quanto è invece solitamente dato per scontato, ossia la disposizione – che chiamiamo ‘imparzialità epistemica’ – ad accettare qualsivoglia tesi, non importa se irriconciliabile con le proprie opinioni, purché essa sia adeguatamente supportata dall’evidenza. Qui si intende argomentare che, sulla scia di Tommaso (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  9
    Amore e obbedienza in filosofia.Roberto Di Ceglie & Paul K. Moser - 2013 - Torino: Lindau.
    Quale atteggiamento deve assumere il cristiano in filosofia? Se la condizione di cristiano è tale da influire sulle modalità della riflessione filosofica, che cosa ne consegue per il rapporto tra la fede e la ricerca della verità? I due autori, entrambi cristiani, hanno approcci diversi al riguardo, sotto il profilo dell’ispirazione intellettuale, degli approfondimenti tematici e dello stile espositivo, ma è comune a entrambi il desiderio di riflettere sull’amore e l’obbedienza come fonti della filosofia del credente. -/- Questo piccolo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  4
    Antropologia e teologia in Rousseau: la professione di fede del Vicario savoiardo.Aldo Bonetti - 1976 - Milano: Vita e pensiero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  9
    Pro e contro Dio: tre millenni di ragione e di fede.Armando Torno - 1993 - Milano: A. Mondadori.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Verità di ragione e verità di fede.L. Messinese - 1990 - Aquinas 33 (2):297-312.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 976